Rome Future Week® è un evento nato per lasciare il segno sulla città e sull’ecosistema. È per questo che, grazie alla collaborazione con Beryllium e Roma ID, abbiamo deciso di produrre alcuni supporti visivi che vi permetteranno di portarvi a casa un pezzettino di evento e diventare parte di questa grande community di cittadini, imprenditori e innovatori.
3 poster, 3 illustrazioni, 3 sguardi speciali su Roma
Abbiamo chiesto a 3 illustratori, Matteo Berton, Alessandro Acciarino e Flavia Pampana, nostra art director, di raccontare il loro punto di vista su Roma attraverso un’illustrazione.
Ne sono nati 3 ritratti della città, due dei quali mettono le forme architettoniche al centro. Il terzo, scelto come illustrazione simbolo di tutto l’evento, racconta una città “aumentata” dove il passato incontra il futuro.
Chi è Roma ID
Roma ID è un progetto che nasce dal desiderio di valorizzare Roma, città e popolo insieme, che si rende protagonista di una narrazione autobiografica e corale.
Roma ID moltiplica e ramifica le immagini simbolo della nostra città, per catturare e dare forma allo sguardo del turista, di chi Roma la vive e di chi a Roma ci è nato, per attualizzare i suoi simboli “storici” e scovarne di nuovi.
Roma ID intende disegnare l’identità visiva contemporanea di Roma, affidando questa sfida al tratto di alcuni dei più grandi illustratori nazionali e internazionali che reinterpreteranno, con il proprio stile, i simboli storici della città e ne tracceranno la nuova iconografia.
Dove puoi acquistare i gadget targati Rome Future Week®?
L’illustrazione del Gasometro realizzata da Matteo Berton: “Ho studiato metro per metro ogni strada e palazzo che circonda questa struttura a Ostiense. Dopo qualche tentativo, ho trovato l’inquadratura migliore per renderle giustizia, scegliendo di mettere in primo piano dei palazzi che riassumessero il più possibile l’architettura e la vita del quartiere.”
Una foto dei fori imperiali, una delle immagini più iconiche e memorabile di Roma, rappresentativa dei fasti romani, si arricchisce di elementi visivi propri sia della trasformazione digitale, sia di un recupero del rapporto con la natura. Per raccontare un futuro ibrido, passato e futuro, ma anche tecnologia, ambiente e natura. Senza soluzione di continuità. Questa è l’immagina simbolo della prima edizione di Rome Future Week®
Il trittico si compone di tre finestre ad arco a tutto sesto che inquadrano il passato, delle volte degli antichi romani, il contemporaneo con le opere di architettura moderna, e il futuro.
Roma per definizione è la città eterna, in cui qualsiasi progetto futuro deve confrontarsi col presente e col passato, soprattutto col passato.
L’arco a tutto sesto è un elemento architettonico che ha da sempre accompagnato gli edifici in questi “confronti”; utilizzato dagli antichi romani per qualsiasi tipo di struttura o infrastruttura, il suo utilizzo è sopravvissuto nei secoli nelle architetture romaniche, rinascimentali, barocche e moderne e probabilmente sopravviverà anche in futuro come elemento compositivo tipico di questa città.
SEDE OPERATIVA
Via Alvise Cadamosto, 14 – 00154 Roma
P.IVA 01798270763
info@romefutureweek.it