AccessiWay è partner tecnico della Rome Future Week 2024. Abbiamo intervistato Andrea Mariatti, Head of Training & Key Account Specialist, per approfondire il concetto e l’importanza dell’accessibilità digitale per gli utenti e le aziende, e conoscere meglio i servizi che offrono.
Come nasce AccessiWay? Qual è la vostra storia?
AccessiWay è l’azienda leader europeo nel campo di accessibilità digitale. Nasce dalla volontà di creare un mondo più inclusivo, dove l’accessibilità digitale non sia solo un obiettivo, ma una realtà concreta per tutte le persone con disabilità.
Nel febbraio 2021, AccessiWay è stata fondata con un piccolo team ma con una grande visione: rivoluzionare il modo in cui il mondo pensa all’accessibilità digitale. In pochi mesi, siamo cresciuti rapidamente, aggiungendo sempre più talenti alla nostra squadra e avviando la nostra area di consulenza per aiutare le aziende a rendere i loro spazi digitali accessibili a tutti.
Nel 2022, il nostro impegno ci ha portato oltre i confini italiani: abbiamo aperto i nostri primi uffici internazionali a Parigi, Vienna e Berlino, portando il nostro messaggio di inclusività in tutta Europa.
Nel febbraio 2023, abbiamo fondato l’AccessiWay Academy, un hub dedicato alla formazione sull’accessibilità, per diffondere la cultura dell’inclusività e formare le future generazioni di esperti in questo campo.
Oggi, con oltre 1000 clienti, 530 partner B2B e 70 dipendenti, continuiamo a crescere e a diffondere il nostro impegno in tutta Europa.
Perché è importante garantire l’accessibilità digitale? Quali vantaggi comporta per la società e quali opportunità per le aziende?
Garantire l’accessibilità digitale è fondamentale per creare un ambiente online inclusivo, in cui tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, possano accedere e interagire con informazioni, servizi e risorse disponibili su Internet. Ciò permette a ciascuno di essere più indipendente e di avere accesso a maggiori opportunità educative, lavorative e sociali.
Inoltre, l’accessibilità è un diritto umano fondamentale riconosciuto da varie convenzioni internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Molti paesi hanno leggi che impongono l’accessibilità digitale, come l’Americans with Disabilities Act (ADA) negli Stati Uniti o la direttiva sull’accessibilità del web dell’Unione Europea.
A parte questo l’attenzione all’accessibilità stimola l’innovazione tecnologica. Le soluzioni progettate per migliorare l’accessibilità spesso portano a nuove tecnologie e servizi che possono beneficiare l’intera popolazione.
Le aziende che garantiscono l’accessibilità dei loro prodotti e servizi possono raggiungere un pubblico più ampio, includendo le persone con disabilità che rappresentano una parte significativa della popolazione. Questo si traduce in un aumento delle vendite e nella maggiore fedeltà dei clienti. Investire nell’accessibilità digitale dimostra inoltre un forte impegno per l’inclusione e la responsabilità sociale, migliorando la reputazione dell’azienda, attirando clienti e partner, e differenziandola dai concorrenti. Con le normative sull’accessibilità sempre più stringenti, le aziende che si adeguano evitano potenziali sanzioni legali e proteggono la loro immagine pubblica. Inoltre, creare soluzioni digitali accessibili migliora l’usabilità per tutti gli utenti, rendendo i prodotti e servizi più intuitivi ed efficaci, il che aumenta la soddisfazione dei clienti e riduce i costi di supporto.
In che modo la legislazione garantisce il diritto all’accessibilità digitale? E come influiscono normative e regolamenti sul design e sullo sviluppo web dei prodotti digitali?
La legislazione garantisce il diritto all’accessibilità digitale attraverso leggi come l’Americans with Disabilities Act (ADA) negli Stati Uniti e la direttiva sull’accessibilità del web nell’Unione Europea. Queste normative impongono che i prodotti digitali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità, e influenzano il design e lo sviluppo web obbligando le aziende a seguire specifiche linee guida, come le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). Questo assicura che i siti web e le applicazioni siano progettati per essere fruibili da chiunque, indipendentemente dalle loro capacità.
Quali sono le principali sfide che le aziende affrontano nell’implementare l’accessibilità digitale? Quali sono gli ostacoli più comuni?
Le principali sfide che le aziende affrontano nell’implementare l’accessibilità digitale includono:
- conoscenza e formazione: la mancanza di competenze specifiche tra i team di sviluppo e design per creare prodotti accessibili;
- costi e risorse: implementare l’accessibilità può richiedere investimenti in tempo, risorse e formazione, che alcune aziende trovano difficili da giustificare inizialmente;
- compatibilità: assicurare che i prodotti digitali siano accessibili su diverse piattaforme e dispositivi può essere complesso e non tutte le aziende capiscono da dove iniziare;
- integrazione nei processi: incorporare l’accessibilità fin dall’inizio del ciclo di sviluppo può essere difficile se non fa parte della cultura aziendale.
Gli ostacoli più comuni includono anche la resistenza al cambiamento, la percezione dell’accessibilità come un extra piuttosto che una necessità, e la mancanza di consapevolezza sulle normative vigenti.
Come si migliora l’accessibilità dei siti web, dei contenuti e in generale dei servizi digitali? Da dove si parte?
Migliorare l’accessibilità dei siti web e dei servizi digitali richiede un approccio ciclico, strutturato e consapevole. Il nostro Chief Delivery Officer, Jacopo Deyla, ha sintetizzato la nostra metodologia per guidare questo processo dall’inizio. L’approccio di AccessiWay all’accessibilità digitale è un viaggio che parte dalle persone e non dai regolamenti. Fin dall’inizio, consideriamo l’accessibilità come una priorità fondamentale, non come un obiettivo da raggiungere alla fine del processo. Siamo convinti che non si tratti solo di rispettare standard e normative, ma di garantire a tutti e tutte le stesse opportunità di accedere ai servizi digitali in modo autonomo e sicuro.
Per noi, il cambiamento comincia dalla testa: crediamo che il valore dell’accessibilità sia un investimento, non un costo, che può aprire nuovi orizzonti, mercati e migliorare la reputazione delle aziende. Questo cambiamento deve coinvolgere l’intera organizzazione, ognuno nel proprio ruolo, con la consapevolezza che non è necessario conoscere ogni aspetto tecnico, ma comprendere l’importanza dell’accessibilità per il proprio lavoro.
Il nostro percorso continua con un’analisi approfondita di tutti i touchpoint digitali dell’organizzazione, verificando l’accessibilità sia oggettiva che soggettiva con esperti e utenti reali. Stabilire obiettivi concreti e priorità è essenziale per un progresso sostenibile: non si tratta solo di rispettare la legge, ma di migliorare costantemente l’esperienza degli utenti.
Riconosciamo che l’accessibilità è un processo dinamico: va monitorata nel tempo e adattata ai cambiamenti. Ogni passo del nostro lavoro è un’opportunità per ascoltare, imparare e ricominciare, sempre con l’obiettivo di migliorare e offrire un’esperienza digitale inclusiva a tutti.
Questi punti aiutano le aziende a partire con il piede giusto e a mantenere alta l’attenzione sull’accessibilità nel tempo.
Quali servizi offre AccessiWay alle aziende e alle organizzazioni che vogliono costruire un web più equo, accessibile e inclusivo con i loro prodotti digitali?
In AccessiWay, vediamo l’accessibilità digitale come un viaggio continuo, non un traguardo statico. Per garantire che le piattaforme digitali siano sempre accessibili e conformi, adottiamo un approccio ciclico che integra competenze specializzate, strumenti adeguati e un dialogo costante con le persone con disabilità. Ecco come rendiamo questo viaggio fluido e sostenibile:
Programmi annuali personalizzati
Offriamo programmi annuali tailor-made per mantenere la conformità nel tempo e garantire che l’accessibilità rimanga una priorità.
Servizi aggiuntivi
- AccessDashboard: una piattaforma intuitiva che fornisce un cruscotto completo per gestire e monitorare tutte le esigenze di accessibilità dei touchpoint digitali;
- AccessWidget: migliora l’accessibilità del sito web con due componenti sinergici: Intelligenza Artificiale e Interfaccia di Accessibilità;
- AccessiWay Academy: una piattaforma di formazione completa progettata per fornire le conoscenze e le competenze essenziali nell’area dell’accessibilità digitale;
- AccessPDF: una soluzione flessibile per convertire i documenti PDF in formati accessibili.
Perché avete scelto di supportare la Rome Future Week?
Abbiamo scelto di supportare la Rome Future Week perché condividiamo gli stessi valori di innovazione, sostenibilità e inclusione. Crediamo che la diversità sia una forza motrice per il cambiamento positivo e che un futuro migliore debba essere accessibile a tutti e tutte. La Rome Future Week rappresenta un’opportunità per contribuire a una società più equa, sostenibile e inclusiva, in linea con la nostra visione di costruire un domani in cui ognuno possa avere pari opportunità.