Con la sua radicata presenza in diverse città italiane, Enjoy ha notevolmente contribuito a ridefinire il panorama della mobilità urbana, offrendo un’alternativa innovativa all’uso tradizionale dell’automobile. Questo ha inevitabilmente influenzato il modo in cui le persone si spostano e vivono la città. Considerando l’ampia espansione e l’adozione del vostro servizio, potreste condividere una riflessione più approfondita sull’effetto tangibile che questa diffusione ha avuto sulle abitudini di mobilità della popolazione urbana?
Enjoy è un servizio di car sharing nato nel 2013 ed attivo in cinque città italiane: Milano, Roma, Bologna, Torino e Firenze. Per noleggiare i veicoli Enjoy è necessario scaricare l’App, registrarsi e noleggiare un veicolo Enjoy (auto ibrida, auto elettrica o cargo).
Il car sharing contribuisce a decongestionare il traffico soprattutto nei centri urbani perché permette di usare un’auto condivisa, rinunciando all’utilizzo di un’auto privata, per compiere i propri spostamenti e beneficiare anche di altri vantaggi, come accedere in molte ZTL nei centri delle città e parcheggiare gratuitamente in aree solitamente a pagamento o riservate.
Il car sharing Enjoy può contribuire a semplificare la mobilità urbana soprattutto se utilizzato in sinergia con il trasporto pubblico locale, perché permette di percorrere il cosiddetto ‘ultimo miglio’ e raggiungere agevolmente le proprie destinazioni oltre i punti di interscambio.
Enjoy ha da tempo cominciato ad ampliare la sua flotta con veicoli elettrici a emissioni zero su strada, aggiungendoli recentemente anche a Roma. In che modo ritenete che l’introduzione di vetture elettriche possa influenzare positivamente la sostenibilità della mobilità urbana?
Con l’introduzione dei veicoli elettrici Enjoy ha ulteriormente ampliato la flotta a disposizione dei suoi clienti.
Si tratta di city car molto maneggevoli, a zero emissioni di CO2 su strada. Con questi nuovi veicoli, Enjoy unisce i vantaggi della mobilità elettrica alla comodità del car sharing free floating in città: gli utenti possono avviare e terminare il noleggio della vettura in qualsiasi luogo all’interno dell’area di copertura, senza punti predefiniti per il prelievo o la riconsegna e senza preoccuparsi del rifornimento, di cui si occupa direttamente Enjoy nelle proprie stazioni: queste city car elettriche Enjoy sono infatti dotate di tecnologia ‘battery swapping’, cioè è possibile sostituire le batterie scariche con batterie completamente cariche.
L’impegno di Enjoy come partner in manifestazioni itineranti, come ad esempio la ROME FUTURE WEEK®, è ben noto. Questa collaborazione solleva un interessante questione: cosa rappresenta per voi e per i vostri clienti questa collaborazione con eventi di questo tipo? In che modo contribuisce a promuovere ulteriormente il vostro servizio e i suoi valori?
Il car sharing, cioè l’utilizzo dei veicoli condivisi in sostituzione dell’auto privata, è una soluzione di mobilità che ha ancora ampi margini di adozione da parte di chi si sposta in città.
Grazie a eventi come Rome Future Week®, Enjoy ha l’occasione di far conoscere i vantaggi della mobilità condivisa a un numero sempre maggiore di persone e di aziende.
Infatti, Enjoy non è un servizio solo per privati. Dispone anche di un’offerta business con soluzioni mirate per le aziende delle città in cui opera. È possibile attivare convenzioni a prezzo scontato che, a seconda delle necessità, possono essere rivolte ai dipendenti per le esigenze di lavoro e trasferta, oltre che per la loro vita privata grazie alle iniziative di welfare.
Per le realtà che necessitano di mobilità condivisa in zone non coperte dal servizio, Enjoy offre anche la possibilità di creare “bolle” dedicate in cui iniziare e terminare un noleggio.
Guardando al futuro, quali sono i progetti e le iniziative che Enjoy ha in serbo per continuare ad innovare nel suo settore? Come prevedete di adattarvi alle mutevoli esigenze dei clienti e alle nuove sfide della mobilità urbana?
Negli ultimi mesi Enjoy ha introdotto diverse novità.
Ad esempio, sono state introdotte nuove tariffe orarie per il noleggio; la possibilità di acquistare voucher online a prezzo ridotto; abbonamenti mensili che permettono l’acquisto di pacchetti di minuti ad un costo ridotto; e offerte giornaliere che permettono di noleggiare i veicoli Enjoy per uno o più giorni, con tariffe forfettarie che rendono il car sharing una soluzione ideale anche per le gite fuori porta o i week end in giro per l’Italia.
Da qualche mese è anche disponibile la prenotazione con car delivery: il servizio che permette di farsi consegnare l’auto nei pressi dell’indirizzo desiderato, per un car sharing ancora più comodo.
Massimo Rovatti